PAES Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile

Il Piano è lo strumento operativo per attuare il Patto dei Sindaci. Il Patto impegna i comuni che lo sottoscrivono ad adottare comportamenti virtuosi in materia di energia rinnovabile e di risparmio energetico. In particolare li impegna a perseguire l’obiettivo di ridurre del 20% entro il 2020 la produzione di anidride carbonica rispetto al 2001 (assunto come anno di riferimento).
Per raggiungere gli obiettivi del PAES, sono state pianificate e adottate 24 azioni che riguardano:
1. il risparmio energetico, considerato nella realtà triestina l’intervento prioritario, da attuare con:
- soluzioni sugli insediamenti abitativi (dagli spazi aperti all’orientamento degli edifici)
- tecnologie efficienti (isolamento, impianti, veicoli)
- buona gestione ordinaria (regolazione orari, temperature, manutenzioni)
- sensibilizzazione al corretto utilizzo da parte degli utenti finali
2. la produzione di energia da fonti energetiche rinnovabili, mediante:
- la produzione di energia elettrica diretta (sfruttando tutte le risorse disponibili sul territorio, in particolare il sole attraverso impianti fotovoltaici) o indiretta attraverso acquisto di energia elettrica “verde”
- la produzione di energia termica da fonti rinnovabili, da realizzare soprattutto con pompe di calore per lo sfruttamento dell’energia geotermica, idrotermica e aerotermica
3. le azioni di sensibilizzazione e informazione sui temi energetici e ambientali, rispetto alle quali il Comune assume un ruolo fondamentale ponendosi anche come esempio da seguire da parte di cittadini e imprese.
Altri obiettivi da perseguire con il PAES sono:
- la mobilitazione della società civile per sviluppare ed attuare il PAES in piena condivisione di intenti
- la condivisione della propria esperienza e conoscenza con le altre unità territoriali
- l’organizzazione, in cooperazione con la Commissione Europea ed altri attori interessati, di eventi specifici che permettano di informare i cittadini e i media locali sugli sviluppi del Piano di Azione.
Per il perseguimento degli obiettivi, si è confermata di particolare importanza la collaborazione offerta al Comune di Trieste da undici soggetti esterni che operano sul territorio comunale.
Per seguire il progetto: